giovedì 6 settembre 2012

Edizione Cinque Autoctoni - Farnese

 
Edizione cinque autoctoni rappresenta uno splendido uvaggio prodotto dall’azienda Farnese, nota cantina Abruzzese.
I vitigni impiegati sono il Montepulciano, il Primitivo, il Sangiovese, il Negroamaro e la Malvasia.
E’ sicuramente un vino di grandissimo corpo e personalità, molto complesso al naso, forse leggermente troppo morbido e per così dire dal gusto internazionale. Piacerebbe sicuramente moltissimo ai Californiani.
Giustamente premiato con i cinque grappoli dall’ultima Guida Duemilavini AIS di Bibenda, si può trovare ad una ventina di Euro in enoteca.
Perché un’azienda abruzzese dovrebbe chiamarsi con il nome di una delle più illustri famiglie della nostra storia? Per il semplice motivo che nel 1582 la principessa Margherita d’Austria, figlia di Carlo V e moglie di Alessandro Farnese, comprò per 52 mila ducati la città di Ortona, affascinata dal clima e dal paesaggio.
Le uve di Sangiovese, Montepulciano d'Abruzzo, Pecorino, Trebbiano d'Abruzzo, Passerina, sono alcuni degli autoctoni di questa azienda e rappresentano la maggioranza della produzione Farnese, che raggiunge addirittura 11 milioni di bottiglie l’anno.
Scuramente un bel compagno di viaggio per allietare il mio soggiorno di una notte in Abruzzo presso il Ristorante il Dito e la Luna di Ripa Teatina. Ogni tavolo aveva una bottiglia di una cantina diversa di Montepulciano d’Abruzzo. La mia però era speciale.

Nessun commento:

Posta un commento